A proposito della chiesa di SAN LORENZO a San Francesco
Asciano - Introduzione a un recente libro pubblicato sull'edificio sacroCi è sembrato interessante riportare, testualmente, l'ultima parte dell'introduzione a un libro di recente pubblicazione, scritto da un brillante studioso di storia e architetura francescana: Giovanni Giura.
Forse è necessario che, tutti quanti insieme, si faccia una riflessione seria e costrutiva su un tesoro storico-artistico mai considerato e valorizzato come dovrebbe.
L'estratto riportato è stato scritto dal prof. Andrea De Marchi, attuale professore ordinario di Storia dell'arte medioevale all'Università di Firenze, che ci pare essere un grande estimatore della chiesa di Asciano:
" ................................. Questo libro ha anche una sua attualità politica. Il bizzarro palinsesto della chiesa scialenga, dove una robbiana di Luca il giovane si mescola con gli stucchi barocchi e gli affreschi trecenteschi, ha il suo fascino e meriterebbe di essere valorizzato con una riqualificazione museale. Sarebbe giusto ricollocare le pale dentro alle loro cornici barocche, ma pure diversificare il percorso del Museo di Palazzo Corboli, annettendovi organicamente questo edificio e riportandovi la tavola di Lippo Memmi, la statua di Sant’Antonio abate da rimettere nella sua nicchia in dialogo con le pitture murali circostanti, l’Annunciazione di Francesco di Valdambrino ai lati della cappella maggiore e, perché no, un giorno anche la pala del Riccio della Pinacoteca senese. Il risarcimento dei contesti originali potrebbe permettere di far risorgere edifici nobilissimi come questo, a lungo abbandonati, meritoriamente restaurati dalla Soprintendenza, negli anni ottanta e novanta del secolo scorso, ma ancora privi di una destinazione adeguata. Riportarvi le opere, raccontare le tante storie che vi si sono intersecate, potrebbe trasformare la chiesa di San Francesco ad Asciano in un laboratorio esemplare. Il libro di Giovanni Giura, con le sue raffinate strumentazioni di analisi e di restituzione virtuale, può spronare anche la comunità locale ad acquisire rinnovata consapevolezza del valore di un monumento simile e a tentare vie nuove per farlo rivivere, nel rispetto della sua storia."
Il libro a cui la presentazione si riferisce è intitolato:
San Francesco di Asciano
OPERE, FONTI E CONTESTI
PER LA STORIA DELLA TOSCANA FRANCESCANA
e si può reperire su internet, sia in formato elettronico che cartaceo.
Ci auguriamo che sull'argomento si apra un confronto fra tutti coloro che hanno a cuore il futuro del nostro paese, finalizzato a pianificare nel tempo la volorizzazione e promozione di questo grande tesoro locale.
Clicca per leggere il curriculum professinale del prof. Andrea De Marchi
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
Terme San Giovanni
RAPOLANO TERME
L'hotel San Giovanni offre 58 camere tutte dotate di ogni confort, risotrante, sala lettur...VILLA RANDAGIA
MONTERONI D'ARBIA
...SANTA LUCIA
ASCIANO
Il Casolare Santa Lucia è un'antica casa colonica in mattoni e cotto,originaria del...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Ristorante Ischieto
RAPOLANO TERME
Giudizio: Buono alla mano : ambiente : carne : chianina : chianti : economico : formaggli...LA MENCIA, Ristorante Pizzeria
ASCIANO
Situato nel centro storico, offre accoglienti sale con soffitti a volte di mattoni, ricava...PICCOLA OASI, Ristorante di Tiziana Mori
ASCIANO
Il nostro è un Ristorante Pizzeria Rosticceria che si trova ad ARBIA, nei dintorni di SIEN...