Cantori in Terra di Lavoro
Asciano - Venerdì 21 Agosto, la prima delle tre serate di Altraterra in Piazza del GranoConosciamo un po’ meglio i CANTORI IN TERRA DI LAVORO attraverso Fernando Cedrone, direttore artistico dei Cantori, che ha cortesemente risposto alle nostre domande.
1 – Come si canta il lavoro in un tempo in cui il lavoro non c’è?
Cantori in Terra di Lavoro
E’ noto che alcuni messaggi socio-antropologici contenuti nei canti agresti in uso durante i lavori stagionali (e soprattutto nel tempo della mietitura), avevano la funzione di “valvola di sfogo” per il ceto agricolo e bracciante a causa di un lavoro mal retribuito e altamente frustrante.
I canti erano caratterizzati dal linguaggio e dai contenuti che trasgredivano le regole imposte da una società stratificata che vedevano i “cafoni” relegati all’ultimo posto. Oggi sotto altro nome (o forse sotto falso nome) padroni e possidenti si contrappongono ad un ceto medio impoverito da una crisi economica e culturale globale.
Nel terzo millennio, il diritto di cantare contro un sistema fallimentare, e’ una necessita’!!!
2 – Quanto è importante la correttezza “filologica” dei testi e delle musiche per voi?
Fondamentale ma soprattutto bello!!!!! Direi necessario almeno quanto e’ nella vita non mentire!!!
3 – Pensi che abbia ancora senso organizzare festival come quello di Altraterra?
DSC_4413[1]Davanti alla travolgente evoluzione attraverso la quale il capitalismo ha scardinato il mondo contadino trasformandolo in società industriale e di massa, con la musica della terra e l’organizzazione di festival di musica popolare si oppone resistenza, difendendo la memoria di una cultura e di un mondo estinto, i cui valori fondanti furono onestà, solidarietà, semplicità e laboriosità.
Tutto puo’ essere “circoscritto” attraverso i versi del Pascoli:
“Siepe del mio campetto, utile e pia, che al campo sei come l’anello al dito, che dice mia la donna che fu mia“.
Come “La siepe” che circoscrive e difende dagli estranei il campo del contadino, con i festival, si difendono quella memoria e quel ricordo che ci appartiene!
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
FATTORIA SANT'ANTONIO
BUONCONVENTO
Se state cercando un luogo incantevole dove ricercare un po' di relax, se volete immergerv...BAGNACCI
SAN GIOVANNI D'ASSO
Agriturismo Bagnacci, podere di fine 500, immersi nel cuore delle magiche Crete Senesi, fa...LA CAMPANA
ASCIANO
La Tenuta La Campana è caratterizzata da una serie fabbricati di interesse storico-...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Ristorante Bar La Torre di Monte Oliveto
ASCIANO
All’ingresso principale dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore troviamo questo...Auditorium e Mediateca - Mario Monicelli
ASCIANO
La Mediateca è un luogo dove la multimedialità e la cultura si incontrano e ...Bar Le More
MONTERONI D'ARBIA
Il Bar LE MORE si trova lungo la via Cassia in località More di Cuna. Mauro Chel...