Celebrazioni Millenarie: LA MOSTRA e i suoi contenuti
Asciano - Basiilca di Sant'Agata, dal 15 agosto 2019Affrontare globalmente la storia di un edificio religioso nato circa un millennio fa, è impresa piuttosto ardimentosa, ma sicuramente piena di fascino per le tante scoperte piccole e grandi che, andando avanti con lo studio e l’osservazione, emergono dal passato e riescono sempre a stupirti.
Nonostante, però, esistano documenti e note su questa “particolare chiesa” e la mostra riesca a dare qualche notizia aggiuntiva a quelle già conosciute, gli interrogativi ancora senza risposta sono tanti e ci auguriamo che tutti coloro che, per professione o per passione, indagano continuamente sulla nostra storia locale, siano in grado di rettificare o aggiungere notizie su un grande patrimonio architettonico, artistico e religioso accumulatosi nel tempo, grazie al contributo di un’intera collettività ad essa legata.
Per agevolare la fruizione dei contenuti, la mostra è articolata su quattro filoni distinti:
- Evoluzione dei fatti più rilevanti nella storia della chiesa
- Aspetti architettonici delle molteplici fasi costruttive e manutentive
- Descrizione delle opere d’arte ancora esistenti
- Riflessioni e meditazioni socio-religiose suggerite dalla sua Via Crucis
Mentre la parte socio-religiosa rappresenta il cuore dell’esposizione ed è corredata di 14 grandi pannelli luninosi che riproducono le piastrelle ceramiche della Via Crucis, con accanto spunti originali di riflessione, agli altri argomenti sono dedicate tre specifiche
postazioni multimediali, ricche di immagini e descrizioni.
Per rispetto al luogo in cui la mostra si trova e per non intralciare le funzioni religiose che giornalmente vi si svolgono, non sono stati adottati particolari effetti sonori e le narrazioni a volume piuttosto basso si attivano solo in presenza di visitatori e sono disattivate durante qualsiasi evento religioso. Con l’utilzzo del proprio “smartphone”, abilitato per la lettura dei codici QR presenti in molti ambiti della mostra si può, però, usufruire di un audioguida
contestualizzata e riascoltabile a piacimento, anche in momenti successivi alla visita.
Si segnala inoltre, che la descrizione dell’audio guida risulta più ricca di informazioni, rispetto ai pannelli descrittivi inseriti nella mostra.
Concludendo, invitiamo tutti i visitatori a segnalare ogni possibile considerazione, sulla mostra e i suoi contenuti che, nell’intenzione degli organizzatori, ha una finalità prevalente divulgativa.
Ogni giudizio o suggerimento sulla mostra, risulteranno sicuramente preziosi per l’approfondimento e il miglioramento informativo relativi a questo Millenario luogo di Culto e Meditazione.
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
FERRETTI ELIO
BUONCONVENTO
Podere Corticella è un’antica casa colonica risalente al XIII secolo situata ...L'ANTICO RITROVO
ASCIANO
L'Antico Ritrovo è un agriturismo situato in provincia di Siena sul percorso della "eroica...Piccolo hotel SAN VALENTINO
ASCIANO
La seduzione delle Crete Senesi e dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, indubbiame...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
LA PACE Ristorante Pizzeria
ASCIANO
La struttura alberghiera La Pace è dotata di un Ristorante aperto a tutti con sala interna...Bar GASTON di Davide Manieri & C.
ASCIANO
Nuovo locale gestito da giovani, per giovani e "diversamente giovani". ...PICCOLO MONDO, Pizzeria
ASCIANO
Questo locale, porta nel suo nome le dimensioni dello spazio in cui è collocato. Infatt...