> Home > Cosa visitare > Siti Archeologici

M07 - Antico Mulino dei Preti Asciano
SITI ARCHEOLOGICI

RECAPITI E ORARI
M07 - Antico Mulino dei Preti
Biglietto da visita (vCard)
La struttura relativa al Mulino dei Preti ha caratteristiche del tutto peculiari, rappresentando il punto di snodo per la canalizzazione dell'acqua verso le attività e i pozzi interni al centro storico, ma anche ad alimentare le gore di tutti i mulini più a valle. Infatti subito dopo, una cascata naturale molto alta, porta il livello del fiume così in basso da non poter più utilizzare la sua acqua per attività produttive di alcun genere.
Comunque questo Mulino, oggi trasformato in struttura ricettiva turistica, conserva una serie di caratteristiche particolari:
La gora di alimentazione del Mulino, anzichè essere, come negli altri Mulini a latere del corso d'acqua, è ricavata direttamente nell'alveo del fiume, con la costruzione di un robusto sbarramento pochi metri prima della cascata.
La gora così ricavata, si estende ancora oggi dal suddetto sbarramento fin sotto la precedente cascata della Costa. Il suo periodico interramento, causato dai materiali trasportati dal fiume, è stato previsto fin dall'inizio, così in mezzo allo sbarramento è stata lasciata una grande apertura, normalmente chiusa da una paratia in legno. Per rimuovere i periodici accumuli di terra e sassi, basta rimuovere momentaneamente la paratia, perché l'acqua del fiume possa ripulire quasi automaticamente la gora.
Il carcerario del Mulino è l'unico che conserva ancora le pale a cucchiaio attaccate ai due mozziconi di alberi verticali dei "ritrecine". Tutto quanto si è consevato fino ad oggi, perché realizzato in legno di quercia stagionato. In alto, nel muro che confina con la gora, si vedono ancora gli ugelli di "sparo" dell'cqua sui cucchiai.
Ma la caratteristica più sorprendente consiste nel dedalo di canalizzazioni, poste su più livelli, per poter smistare l'acqua in base alle necessità del momento.
L'origine di questo Mulino è documentata in una bolla papale già nel 1178, che ne attribuisce la proprietà alla vicina Pieve Romanica di Sant'Agata. Questa attestazione ci permette di poter pensare che l'inizio sfruttamento dell'acqua del fiume possa risalire ad epoche anteriori all'anno mille.
Leggi riferimenti storico-documentali a cura di A.R.C.A.
Clicca qui per usare il Navigatore dei Mulini, per conoscerne tutti i dettagli.
SOGGIORNI NELLE VICINANZE
LA PACE
ASCIANO
HOTEL LA PACE Ascensore ai piani, Giardino, Ristorante con tavoli all’ aperto e cucina ti...COSTA REGOLI
ASCIANO
Struttura agrituristica di recente costruzione, inserita in mezzo al verde della campagna ...SAN SEBASTIANO
ASCIANO
A 5 minuti a piedi dal paese di Asciano e poco distante da Siena, nel cuore delle crete se...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Auditorium e Mediateca - Mario Monicelli
ASCIANO
La Mediateca è un luogo dove la multimedialità e la cultura si incontrano e ...Bar di PIERO E MARCO MOSCADELLI
ASCIANO
Tradizionale bar locale succeduto ad una vecchia fiachetteria. La struttura risulta adatti...Bar GASTON dei fratelli Manieri
ASCIANO
Nuovo locale gestito da giovani, per giovani e "diversamente giovani". ...