Palio dei Ciuchi Dove: Centro Storico e Stadio Guglielmo Marconi di Asciano Quando: Seconda domenica di Settembre Orario: Tutto il pomeriggio
Dopo circa un mese di preparativi, addobbo, cenone, passeggiata
storica e scenette, arriva il momento cruciale, la fatidica corsa
nel glorioso stadio 'Guglielmo Marconi'. La competizione si solge
la seconda Domenica di settembre e vede tutte le sette contrade
alla partenza sotto le tribune, vince colei che taglia il traguardo
dopo tre giri(fino a al 1999 i giri da fare erano due). PARTENZAIl
tutto è regolato da precise norme le quali sono spesso
modificate nel corso degli anni. Esse erano dettate dalla
Socità Sportiva organizzatrice della manifestazione, poi con
l'avento dell'associazione delle Contrade, i regolamenti sono stati
stilati da questa. Ma tornando alla corsa, questa era nata come una
presa in giro del Palio di Siena, il suo spirito iniziale doveva
essere di genere comico, i fantini erano i classici personaggi del
posto come'Franchino di masherino' e 'Il Picino', Ma come tutte le
competizioni nessuno ci stà a perdere, infatti col passare
degli anni il discorso si è fatto sempre più serio
dal quale sono sorte accese rivalità e dispute e le monte
sul ciuco sono riservate a fantini con certa esperienza o perlomeno
con una buona predisposizione a cavalcare. Ultimamente alcune
contrade hanno montato addirittura fantini professionisti, i quali
hanno vinto la competizione anche con somari più brenni.
Quindi vista la differenza che nasceva con gli altri fantini IL
CAVALIERE STANCOl'associazione inserisce una clausula la quale
vieta la monta ai fantini con qualsiasi esperienza di gara
ufficiale. Inoltre, la monta è stata riservata solamente ai
cittadini ascianesi almeno residenti nel Comune da circa un anno.