RICORDI DELLA TREBBIATURA NEL DOPO GUERRA
Asciano - Racconto di Bruno Boccini, ripubblicato postumo
In passato la trebbiatura era vissuta anche come una festa, perché era il coronamento di quasi un anno di lavoro: nelle nostre zone tutta l’economia della famiglia dipendeva dal raccolto del grano e dei cereali, che permettevano l’allevamento del bestiame.
Il giorno precedente la trebbiatura era dedicato ai preparativi; si faceva rifornimento di acqua, presa dall'Ombrone, per abbeverare il bestiame e per lavarsi: quella del pozzo nel periodo estivo serviva appena per bere e cucinare.
Le donne spennavano i “loci", spellavano i conigli e cominciavano a preparare il sugo per la pastasciutta: ce ne voleva tanto per mettere a tavola una cinquantina di persone; poi cercavano di ripulire bene la cucina e la stanza dove allestire la tavola: le case contadine e tutte quelle dove si allevava bestiame, pullulavano di mosche e altri insetti.
Al pomeriggio arrivava la macchina trebbiatrice trainata da due paia di buoi e veniva piazzata in mezzo alle mucchie del grano. Il macchinista Rigatti e gli imboccatori, Amidei e Palazzi, provvedevano a oliare tutti i meccanismi mobili della macchina.
Nei giorni precedenti si era, inoltre, proceduto a cercare gli “scambi” con i contadini dei dintorni, perché per trebbiare servivano una trentacinquina di persone. La regola per gli “scambi” era che chi trebbiava per una giornata, rispetto a quelli che trebbiavano solo mezza giornata, riceveva una prestazione e ne restituiva due.
Nel dopo guerra e fino a tutti gli anni cinquanta, le grandi aziende agricole avevano una macchina di proprietà, che era azionata da un motore a vapore. Per “fare fuoco”, necessario alla produzione del vapore, non c’era il carbone ma la legna che serviva in abbondanza. ..................
CLICCA QUI per continuare a leggere il racconto
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
PODERE SANTA BARBARA
RAPOLANO TERME
L'esperienza unica di un agriturismo, vicino alle terme di Rapolano, nel cuore della Provi...COSTA REGOLI
ASCIANO
Struttura agrituristica di recente costruzione, inserita in mezzo al verde della campagna ...DIPINTURE
ASCIANO
L’azienda agricola Dipinture produce olio, vino ed ortaggi, si trova a pochi passi dal cen...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Ristorante Piccolo Hotel San Valentino
ASCIANO
La seduzione delle Crete Senesi e dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, indubbiament...BAR MODERNO - Casa del Popolo
BUONCONVENTO
Dal 1949 punto di riferimento della comunità buonconventina!!! Sede di partiti po...IL POZZO DI CHIUSURE, Osteria Enoteca
ASCIANO
La Toscana...terra di meraviglie, di luoghi unici e rari in cui poter ancora assaporare e ...