CARRO ETRUSCO: musealizzato e ingiustamente dimenticato
Asciano - In altri contesti, opportunità del genere sono occasione di ricerche storiche e valorizzazioni turistiche.Ormai 5 anni fa (5 agosto 2017), dopo un lungo lavoro di studio e restauro ricostruttivo, un reperto archeologico molto particolare, come un carro vecchio di circa 2500 anni, fu effettuata la sua musealizzazione.
Nella presentazione del recupero di questo prezioso oggetto, trovato all'interno di una tomba collocata poco sopra il borgo di San Gusmè, emersero una serie di particolarità del carro, rispetto a pochi altri, ritrovati in zone diverse dell'etruria.
A queste particolarità si è tentato di dare alcune spiegazini interpretative che, con il tempo, meritavano di essere ulteriormente studiate e approfondite.
A chi ha avuto l'opportunità di vederlo da vicino, sono saltate subito agli occhi tante particolarità, ma anche una grande analogia strutturale con i nostri carri contadini, che sono stati diffusamente utilizzati fino a tutti gli anni sessanta del secolo scorso.
Inoltre, non mi sembra risultino esistere carri simili in altre parti d’Italia. Infatti, i non molti carri etruschi ritrovati appartengino: alla tipologia delle “bighe” da combattinento trainate da cavalli o a quella dei carri da traporto merci, dotati di 4 ruote e trainati da varie tipologie di animali.
Sarebbe quindi interessante interessante organizzare incontri o convegni di studio sulle peculiarità specifiche di questo ritrovamento, ma amche sulla sorprendente presunta continuità costruttiva dei carri trainati da animali, arrivata nel nostro territorio fino alla seconda metà del secolo scorso.
Comunque, chi volesse approfondire l'argomento in base a quanto appurato fino ad oggi e vedere alcune sue foto, basta che clicchi qui sotto.
Scheda descrittiva e articolo di approfondimento
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
CASTELLO DI MODANELLA
RAPOLANO TERME
...IL FORNACINO
RAPOLANO TERME
“Il Fornacino” rappresenta la soluzione ideale per tutti coloro che amano tras...LA ROMITA
SAN GIOVANNI D'ASSO
L' Agriturismo eco-biologico La Romita è un' attività complementare alle alt...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Osteria Il Granaio
RAPOLANO TERME
Nel centro storico del comune di Rapolano Terme, in un antico Granaio ristrutturato, un'os...LA PRIMAVERA di Enza di Buono
BUONCONVENTO
GOLOSE DELIZIE NELLA CITTA' DI BUONCONVENTO Condotto dalle simpatiche sorelle Di Buono in...BAR MODERNO - Casa del Popolo
BUONCONVENTO
Dal 1949 punto di riferimento della comunità buonconventina!!! Sede di partiti po...