Il territorio della Scialenga
Asciano - Un tentativo di riannodare alcuni fili della storia localeAndando a rivisitare la storia dei molti castelli della Scialenga, controllati dai vari rami familiari dei Cacciaconti fra il 1000 e la fine del 1200, si delinea abbastanza chiaramente che essa occupava buona parte dei territori corrisondenti al bacino superiore del fiume Ombrone.
Una sintesi delle riflessioni che sono emerse da questa prima e parziale ricerca è contenuta nella nota a cui si può accedere cliccando qui sotto:
Siena, l'Ombrone e i Cacciaconti: un intreccio durato secoli
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
CHIASSALE
RAPOLANO TERME
Tipica fattoria in posizione collinare, circondata da boschi e vigneti. Ospitalità...BOMBINA
SAN GIOVANNI D'ASSO
L'agriturismo "Podere della Bombina" è situato, nella provincia di Siena,...PODERE OLIVELLO
SAN GIOVANNI D'ASSO
L'Agriturismo Olivello è un tipico casolare della cultura contadina che ha lascia...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Bar CENTRALE
RAPOLANO TERME
...Ristorante L'Angolo dello Sfizio
ASCIANO
L'Angolo dello Sfizio è ubicato nel corso principale del centro storico di Asciano....Bar PIRAMIDE
ASCIANO
E' lo storico punto di ritrovo di Asciano Scalo, ampio e accogliente locale dove consumare...