> Home > News >


L’acqua della Pianella usata per le attività produttive

Asciano - Il ruolo dell’acqua nella storia di Asciano: le fonti a sud ovest del Centro Storico


Scarica allegato pdf

Dopo aver esaminato con cura la Bestina e le sue canalizzazioni scavate a est sotto l’abitato, il recente ritrovamento di documenti relativi ad attività locali di lavorazione dei tessuti (follatura) nella zona della Porticciola, hanno creato l’occasione per un’indagine sull’esistenza di acqua a sud-ovest del Centro Storico e sul suo utilizzo.


Per leggere l'articolo di solo 4 pagine, clicca qui.



CONDIVIDI SU:
FacebookDiggdel.icio.usTwitterMySpaceLiveGoogle BookmarksTechnoratiNetvibesemail

SOGGIORNI NELLE VICINANZE

PODERE LE COSTE

RAPOLANO TERME

Azienda di 5 ha. in collina; podere tipico del '600. Ospitalità in un un appartame...

Podere FINERRI

ASCIANO

Podere Finerri è un casolare del 1700 con vista mozzafiato sulle colline senesi, totalment...

CASTELLO DI MODANELLA

RAPOLANO TERME

...

RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE

Ristorante Roma

BUONCONVENTO

...

Bar PIRAMIDE

ASCIANO

E' lo storico punto di ritrovo di Asciano Scalo, ampio e accogliente locale dove consumare...

Teatrino Gori

RAPOLANO TERME

Sul lato ovest del cortile del Palazzo Gori Martini è stato costruito un fabbricato...