NATO E CRESCIUTO IN CAMPAGNA, ORA VIVO IN CITTÀ
Asciano - di Luciano Maffei, classe 1949Sono nato al Monte Sante Marie, nel comune di Asciano, un bel villaggetto rustico di fattura medievale e antiche tradizioni.
Situato su un poggetto, dopo circa un Km. di salita tortuosa si arriva nella piazza alberata circondata da caseggiati tipici, cioè con la stalla sotto e l’abitazione sopra. Quindi case a due piani con le scale esterne, corridoi lunghi centrali, cucine enormi con grandi focolari.
La chiesa incastonata tra le case e fatta con gli stessi mattoni rossi di argilla cotti nella fornace locale.
Mi è stato raccontato che per le poche case del villaggio, il padrone avesse fatto costruire apposta, una fornace di mattoni utilizzati per sistemare e allargare la sua casa padronale ma anche per costruire nuove case e poderi per i contadini. Per questo tutte le case avevano lo stesso colore!
La fornace usava la creta di cui erano fatte le nostre colline, scavata a mano, impastata sempre a mano e quel che è bello, con i mattoni lasciati cuocere al sole nel bel mezzo dell’estate .................
Per continuare a leggere la storia, apri l'allegato.
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
SAN MARTINO
SAN GIOVANNI D'ASSO
Antica fattoria ai margini del pittoresco borgo di Montisi, in posizione panoramica. Ospi...Grand Hotel SERRE
RAPOLANO TERME
L' Albergo, aperto tutto l'anno, è in prossimità del noto Centro Termale &qu...SANTA LUCIA
ASCIANO
Il Casolare Santa Lucia è un'antica casa colonica in mattoni e cotto,originaria del...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
LA MENCIA, Ristorante Pizzeria
ASCIANO
Situato nel centro storico, offre accoglienti sale con soffitti a volte di mattoni, ricava...Bar Le More
MONTERONI D'ARBIA
Il Bar LE MORE si trova lungo la via Cassia in località More di Cuna. Mauro Chel...Ristorante Piccolo Hotel San Valentino
ASCIANO
La seduzione delle Crete Senesi e dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, indubbiament...