> Home > News > News


1937, 9 Giugno, 86 anni fa - Assassinati dai fascisti i Fratelli Rosselli in esilio in Francia

Asciano - I fondatori del movimento "Giustizia e Libertà", attivo fra i Partigiani italiani


Il 9 giugno 1937, a Bagnoles-de-l’Orne in Francia, Carlo e Nello Rosselli furono assassinati da una banda di squadristi dell’organizzazione parafascista francese “La Cagoule”. L’ordine proveniva dal servizio segreto militare italiano e da Galeazzo Ciano, dunque, con ogni probabilità, direttamente da Mussolini. Intellettuali e attivisti antifascisti entrambi, di famiglia fortemente legata alle tradizioni del Risorgimento italiano, Nello Rosselli fu giornalista, storico e studioso di Bakunin, Mazzini, Pisacane, mentre Carlo da giovanissimo fu economista, poi, rifiutando l’insegnamento accademico, fu intellettuale, teorico e uomo d’azione. Pericoloso agli occhi del fascismo anche per la sua generosità nel mettere a disposizione le sue ingenti ricchezze personali per organizzare l’opposizione al regime, Carlo Rosselli è celebre per essere stato il fondatore del movimento politico “Giustizia e Libertà”, come anche per il suo testo Socialismo liberale, scritto nel confino di Lipari e pubblicato in Francia nel 1930. Il testo si colloca all’interno di una corrente di pensiero originale e assai attiva nella cultura italiana, caratterizzata da contributi di pensatori e attivisti quali Salvemini, Gobetti, Calamandrei, Lussu e altri. Questo filone di pensiero, e il testo di Rosselli in particolare, propone una sintesi tra le idee di uguaglianza del socialismo e i principi della democrazia liberale. Ad avviso di Rosselli, infatti, il socialismo avrebbe dovuto rifiutare il marxismo e l’esperienza illiberale sovietica, assorbendo invece le idee e i principi del liberalismo, mentre quest’ultimo avrebbe dovuto trovare il suo sviluppo sul piano, appunto, della libertà di opinione e di organizzazione politica, abbandonando invece quei principi economici che conducono all’ineguaglianza delle condizioni materiali e allo sfruttamento del lavoro salariato da parte del capitale. Per queste sue critiche al liberismo economico e al marxismo, Rosselli, oltre a entrare in polemica all’inizio degli anni venti con Einaudi, fu accusato da Togliatti di essere «collegato in modo diretto alla letteratura politica fascista».


Carlo Rosselli, oltre a caratterizzarsi come studioso e teorico, fu anche un uomo d’azione. Nel 1926, dopo l’attentato a Mussolini e il giro di vite segnato dall’arresto di Gramsci dalla fine di ogni parvenza di democrazia del regime fascista, Carlo, allora ventisettenne, divenne punto di riferimento per la fuoriuscita degli oppositori più in vista del regime. Tra gli altri, organizza assieme a Sandro Pertini e Ferruccio Parri una rocambolesca fuga in motoscafo da Savona in Corsica per Filippo Turati, anziano leader del partito socialista; al suo rientro in Italia, assieme a Parri è arrestato ed è confinato a Ustica, poi a Lipari, dove dovrebbe scontare cinque anni di isolamento. Il 27 luglio del 1929 però, assieme a Nitti e a Emilio Lussu, fugge da Lipari ed emigra in Francia. Lì, lungi dal restare inattivo, pubblica il suo manifesto teorico Socialismo liberale e organizza l’opposizione al fascismo. Dalla Francia, oltre a fondare l’organizzazione “Giustizia e Libertà”, scrive articoli di denuncia e organizza operazioni spettacolari come il lancio su Milano, da un aereo partito dal Canton Ticino, di 15.000 volantini inneggianti all’insurrezione e al ricordo dei moti del ’48.


Allo scoppio della guerra civile spagnola, nel 1936, Rosselli non ha esitazioni: raccoglie fondi e armi per la resistenza e si reca in Spagna, dove comprende bene che quella che si combatte è una battaglia di rilevanza internazionale. Ferito torna in Francia, ma a Guadalajara, nel marzo del 1937, il battaglione Garibaldi che ha contribuito a formare sconfigge i fascisti italiani. Carlo non si accontenta della vittoria militare ottenuta da italiani sul fascismo. Piuttosto, nella sproporzione delle forze tra Mussolini e i suoi oppositori, aveva ben chiara l’importanza di assestare colpi all’immagine del regime fascista: contribuì dunque affinché le interviste dei soldati italiani sconfitti e catturati facessero il giro del mondo. Quelli che Mussolini spacciava per valorosi volontari, si mostrarono per quello che erano: contadini poveri, ignoranti di tutto, demotivati, finiti in Spagna per quattro soldi o addirittura con l’inganno. Fu forse quest’attacco all’immagine del regime che spinse Mussolini a commissionare l’omicidio.


Nel 1937, ancora in Francia per problemi di saluti, Carlo Rosselli trova la morte. L’organizzazione terroristica “La Cagoule”, in combutta con il servizio segreto italiano, dietro la promessa di ricevere una partita di armi dall’Italia organizzò materialmente l’agguato, ma i retroscena dell’omicidio sono ancora in parte avvolti nel mistero.

 

Estratto da: https://left.it/2017/06/09/fratelli-rosselli-un-omicidio-fascista-per-annichilire-la-speranza-di-giustizia-e-liberta/



CONDIVIDI SU:
FacebookDiggdel.icio.usTwitterMySpaceLiveGoogle BookmarksTechnoratiNetvibesemail

STAY NEARBY

PODERE OLIVELLO

SAN GIOVANNI D'ASSO

“Olivello” is a typical farmhouse of the country culture which has left the an...

CASABIANCA

ASCIANO

Borgo “Casabianca” offers 3 rooms and 6 suites . The eighteenth-century-owner&...

MONTECACI

ASCIANO

This typical farmhouse is mentioned in the documents of the Leopold age; it is then probab...

DINING & ENTERTAINMENT NEARBY

Cinema Teatro G. Verdi

RAPOLANO TERME

The idea of ​​building the G. Verdi Theater in Serre arose from the need of th...

BAR MODERNO - Casa del Popolo

BUONCONVENTO

Dal 1949 punto di riferimento della comunità buonconventina!!! Sede di partiti po...

IL POZZO DI CHIUSURE, Osteria Enoteca

ASCIANO

Tuscany is a wonderland, rich in unique and rare, places where you can still taste and bre...