> Home > News >


Due rievocazioni di due battaglie della secolare contesa fra Siena e Firenze

Asciano - Giovedì 13 Luglio, ore 18:00, presentazione di un nuovo libro a Palazzo Corboli


Si è conclusa domenica scorsa la rievocazione della Battaglia di Marciano-Scannagallo e giovedi ci apprestiamo alla rievocazione annuale di quella di Montaperti, preceduta dalla presentazione di un nuovo libro su di essa.


Alcune note tratte da Wikipedia:


La battaglia di Scannagallo, fra Pozzo della Chiana e Marciano, fu combattuta il 2 agosto 1554 tra l'esercito franco-senese, al comando di Piero Strozzi, contro l'esercito ispano-mediceo assoldato dall'imperatore Carlo V, affidato a Cosimo I de' Medici e comandato dal capitano di ventura Gian Giacomo Medici, marchese di Marignano. La battaglia si svolse nelle colline adiacenti il fosso di Scannagallo e l'esito sfavorevole ai senesi risultò fatale per la Repubblica di Siena, costretta ad arrendersi definitivamente al nemico fiorentino cinque anni dopo, nel 1559.


Le Forze in campo:


Ducato Fiorentino dei Medici
Sacro Romano Impero
Impero spagnolo    


Repubblica di Siena
Regno di Francia


Gli eserciti da ambo le parti: 


14.000 fra fanti, picchieri e archibugieri
1 000 cavalieri    


Le perdite in battaglia:


4.000 uomini di parte Senese
400 uomini di parte Fiorentina


Viene automatico pensare che questa battaglia abbia segnato la reale e definitiva rivincita, trecento anni dopo, dei Fioerentini sui Senesi dopo la rovinosa e umiliante sconfitta subita a Montaperti il 4 Settembre 1260. In quel caso, nonostante la difformità numerica, l'esito della battaglia fu esattamente opposto, regalando ai Senesi un breve periodo di predominanza territoriale, rispetto alla storica nemica.


Le forze in campo:


Parte Ghibellina

Siena
Asciano
Santa Fiora
Pisa 
Libero Comune di Terni
Regno di Sicilia - Svevi


Parte Guelfa

Firenze
Arezzo
Lucca
Orvieto
Lega Lombarda


Gli eserciti:


33.000 Guelfi capeggiati dai FIORENTINI, 3.000 cavalieri e 30.000 fanti
19.800 Ghibellini capeggiati dai SENESI, 1.800 cavalieri e 18.000 fanti.


Le perdite:


10.000 morti di parte Fiorentina
600 morti di parte Senese


Non può che lasciare allibiti che la vittoria fosse andata ai SENESI, considerato il numero nettamente sbilanciato delle forze in campo.


Per approfondire e confrontarsi su questo secondo
 evento , non  si può mancare l'occasione della presentazione del libro di


Ducci Balestracci


all'interno della Mostra su Domenico di Bartolo, ancora per poco visitabile a Palazzo Corboli, Giovedì 13 Luglio alle ore 18:00.
 



CONDIVIDI SU:
FacebookDiggdel.icio.usTwitterMySpaceLiveGoogle BookmarksTechnoratiNetvibesemail

STAY NEARBY

TROVE

SAN GIOVANNI D'ASSO

The farmhouse goes back to the eighteenth century and it stands up inside the farm ( about...

Appartamenti Le Terme

RAPOLANO TERME

Appartamenti nuovi e ben arredati a poche decine di metri dallo stabilimento termale "...

SALTEMNANO

MONTERONI D'ARBIA

The farm “Saltemnano” is situated on a small hill on the Arbia’s valley....

DINING & ENTERTAINMENT NEARBY

PICCOLA OASI, Ristorante di Tiziana Mori

ASCIANO

Ours is a Rotisserie Restaurant Pizzeria located at Arbia, near Siena. All dishes are ...

Ristorante Pizzeria IL PONTE

BUONCONVENTO

Not far from Siena and 3 km from the center of Buonconvento, is the Pizzeria "The Bri...

La GARBATA Pasticceria Gelateria

ASCIANO

Local open since May 2018: new as a commercial building, it is characterized by a modern a...