> Home > News >


Festival dell'Accademia delle Crete Senesi

Asciano - Da Domenica 29 Luglio a Venerdi 3 Agosto 2012 In prevalenza a San Francesco


L'Accademia delle Crete Senesi, fondata da Philippe Herreweghe, è giunta alla sua undicesima edizione e ancora una volta propone un programma d'eccezione, dove recital e musica da camera si alternano ad alcuni capolavori della musica vocale.
Allo stress del mestiere di musicista durante la "stagione", dal 2001 Philippe Herreweghe reagisce da epicureo amante dell'Italia: con il Collegium Vocale Gent e alcuni musicisti a lui vicini, solisti o membri dei suoi propri ensemble, si ritira ogni anno nella sua campagna senese per dirigere un festival intimo e prestigioso al tempo stesso, luogo di incontri ispirati alla musica e all'abbandono dello spirito e dei sensi.

Philippe Herreweghe: «I concerti hanno luogo in piccole ma magnifiche chiese antiche che appartengono ad abazie o a parrocchie e vengono scelte, in funzione dei programmi, per la qualità della loro acustica.Con luoghi da sogno come Castelmuzio, Sant'Anna in Camprena (Pienza) o Asciano, la regione delle Crete Senesi si rivela a tutti i partecipanti come une delle più belle e meglio conservate d'Europa. Il livello eccezionale dei concerti, così come la relazione tra lo splendore dei paesaggi e la ricchezza di una cultura che risale agli Etruschi, fanno di questo festival un evento unico per il pubblico italiano e internazionale.Obiettivo dell'Accademia, oltre ai concerti dati da grandi solisti o da ensemble rinomati, è di aiutare giovani talenti.Il programma è vasto ma di altissimo livello e percorre 'cinque secoli di musica contemporanea' presentata ogni volta in modo nuovo, rivelatore e, almeno così ci auguriamo, entusiasmante!».

Per contraddistinguere i suoi undici anni, l'Accademia 2012 propone otto concerti – soirée o di mezzogiorno- che abbracciano tutti i generi. Tra i momenti salienti della musica da camera avremo alcune opere per pianoforte poco conosciute di Sibelius e interpretate da Alain Planès, della musica elisabetana interpretata dal Ricercar Consort e da Philippe Pierlot e alcuni quartetti a corde di Beethoven e di Haydn interpretati dall'incomparabile Quatuor Edding; per Þnire il sestetto a corde di deFilharmonie che proporrà un programma del XX° secolo interpretando opere di Richard Strauss e di Arnold Schoenberg.
Per quanto riguarda la musica vocale, si esibirà la coinvolgente mezzo-soprano Gerhild Romberger in un recital con opere di Robert Schumann e di Manuel de Falla.Il direttore artistico Philippe Herreweghe e il suo Collegium Vocale Gent si lanciano nell'opera vertiginosa di Carlo Gesualdo. InÞne un concerto con alcuni estratti del sesto libro di madrigali e per chiudere il festival, il Responsoria.

Info www.accademiadellecrete.com
prenotazioni info@accademiadellecrete.com

CONDIVIDI SU:
FacebookDiggdel.icio.usTwitterMySpaceLiveGoogle BookmarksTechnoratiNetvibesemail

STAY NEARBY

Agriturismo SAN LORENZO

RAPOLANO TERME

Among the rolling hills of the Crete Senesi to life, shape and color Agriturismo San Loren...

PODERE CAPANNACCE

RAPOLANO TERME

...

GHIBELLINO

BUONCONVENTO

The Hotel “ Ghibellino” put at Yours’ disposal a really modern meeting-r...

DINING & ENTERTAINMENT NEARBY

Bar Le More

MONTERONI D'ARBIA

Il Bar LE MORE si trova lungo la via Cassia in località More di Cuna. Mauro Chel...

Ristorante I Poggioli

BUONCONVENTO

...

Bar CENTRALE

RAPOLANO TERME

...