> Home > News >


Il Libretto Colonico nei rapporti fra padrone e contadino

Asciano - Racconto breve di Bruno Boccini, classe 1931


Scarica allegato pdf

Il libretto colonico veniva riempito per la prima volta quando il contadino “tornava nel podere”. Nel libretto erano elencati i doveri nei confronti del padrone, ad esempio: quante giornate lavorative annue dovevano essere dedicate all’azienda, quanti piccoli animali domestici dovevano essere allevati, la manutenzione da effettuare sugli attrezzi e più in generale sul podere. C’erano anche le indicazioni di vari divieti come il taglio delle piante di alto fusto e se non venivano rispettate le regole veniva data la disdetta immediata del contratto mezzadrile. Il contadino, per il fabbisogno della legna da ardere, doveva arrangiarsi con ramaglie, macchia e viticci. Prima degli anni ’30 era prescritto anche l’obbligo di pagare “la decima” alla chiesa e tante altre cose ancora. 


Nel libretto erano, poi, elencate le “stime morte e quelle vive” di quanto ricevuto al momento del subentro nel podere .................

 

Cliccare su "Scarica Allegato pdf" per leggere tutto il racconto



CONDIVIDI SU:
FacebookDiggdel.icio.usTwitterMySpaceLiveGoogle BookmarksTechnoratiNetvibesemail

SOGGIORNI NELLE VICINANZE

FATTORIA DI CORSANO

MONTERONI D'ARBIA

La Villa di Corsano, di antiche origini Medioevali, fu riedificata ...

PODERE OLIVELLO

SAN GIOVANNI D'ASSO

L'Agriturismo Olivello è un tipico casolare della cultura contadina che ha lascia...

CASTELLO DI MODANELLA

RAPOLANO TERME

...

RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE

Bar LA TRANQUILLA

ASCIANO

Il Bar la Tranquilla è ubicato nel Rione la Tranquilla ad Asciano (Centro delle Cre...

Locanda AMORDIVINO di Lucio Nenci

ASCIANO

Questo bel locale si trova all'inizio della via principale del Centro di Asciano nello sto...

SuperCinema

MONTERONI D'ARBIA

Inaugurato Venerdì 11 giugno 2010 il Supercinema si trova in via San Giusto in un l...