Il Libretto Colonico nei rapporti fra padrone e contadino
Asciano - Racconto breve di Bruno Boccini, classe 1931![]()
Il libretto colonico veniva riempito per la prima volta quando il contadino “tornava nel podere”. Nel libretto erano elencati i doveri nei confronti del padrone, ad esempio: quante giornate lavorative annue dovevano essere dedicate all’azienda, quanti piccoli animali domestici dovevano essere allevati, la manutenzione da effettuare sugli attrezzi e più in generale sul podere. C’erano anche le indicazioni di vari divieti come il taglio delle piante di alto fusto e se non venivano rispettate le regole veniva data la disdetta immediata del contratto mezzadrile. Il contadino, per il fabbisogno della legna da ardere, doveva arrangiarsi con ramaglie, macchia e viticci. Prima degli anni ’30 era prescritto anche l’obbligo di pagare “la decima” alla chiesa e tante altre cose ancora.
Nel libretto erano, poi, elencate le “stime morte e quelle vive” di quanto ricevuto al momento del subentro nel podere .................
Cliccare su "Scarica Allegato pdf" per leggere tutto il racconto
CONDIVIDI SU:










STAY NEARBY
VILLA FOCAIE
ASCIANO
...PERCENNA
BUONCONVENTO
...A casa di Rosy
RAPOLANO TERME
Ancient country house in a farm of 15 hectares with olive trees and wood. Hospitality in a...DINING & ENTERTAINMENT NEARBY
Bar Le More
MONTERONI D'ARBIA
Il Bar LE MORE si trova lungo la via Cassia in località More di Cuna. Mauro Chel...Ristorante Piccolo Hotel San Valentino
ASCIANO
The seduction of the Crete Senesi and the Abbey of Monte Oliveto Maggiore, undoubtedly ext...Bar Associazione Assofutura
SAN GIOVANNI D'ASSO
...


