Il territorio della Scialenga
Asciano - Un tentativo di riannodare alcuni fili della storia locale![]()
Andando a rivisitare la storia dei molti castelli della Scialenga, controllati dai vari rami familiari dei Cacciaconti fra il 1000 e la fine del 1200, si delinea abbastanza chiaramente che essa occupava buona parte dei territori corrisondenti al bacino superiore del fiume Ombrone.
Una sintesi delle riflessioni che sono emerse da questa prima e parziale ricerca è contenuta nella nota a cui si può accedere cliccando qui sotto:
Siena, l'Ombrone e i Cacciaconti: un intreccio durato secoli
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
SAN GIOVANNI
MONTERONI D'ARBIA
Azienda agricola biologica situata nelle verdi colline senesi a pochi km da Siena. La str...PIAN DI BARI
ASCIANO
Situato nel cuore delle crete Senesi, l'agriturismo Pian dei Bari e' il posto ideale in cu...2 MARI
RAPOLANO TERME
DUE MARI Hotel & Benessere I nostri ospiti, con brevi escursioni, possono sognare nel...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Bar Smile Centrale
RAPOLANO TERME
Andate a Serre di Rapolano, ad Asciano, a San Giovanni d’Asso, in giro per le Crete ...Locanda AMORDIVINO di Lucio Nenci
ASCIANO
Questo bel locale si trova all'inizio della via principale del Centro di Asciano nello sto...Teatrino della Grancia di Montisi
SAN GIOVANNI D'ASSO
Nell'ala occidentale della Grancia di Montisi si trova un piccolo teatro. Esso nacque ...


