> Home > News >


Le Botteghe della Memoria - la storia del 95nne Sirio Francini.

Asciano - Racconto presentato e premiato il 17 Dicembre al concorso indetto dalla Confesercenti Provinciale.


Mio padre Santi era falegname dal 1911 perciò fu giusto e doveroso, per quei tempi (fine anni ’20), seguirlo ed aiutarlo nel suo lavoro. Avevo appena 10 anni quando, dopo essere stato a scuola, andavo a bottega ed il mio lavoro come apprendista, consisteva nel fare lo stucco con il gesso e l’acqua di colla o le vernici, scaldare la colla di pesce nella paiolina a “bagnomaria” ed addirizzare i” bullettini” (chiodi) con il martello (quante “pullere” nelle dita !!!).Con il passare degli anni iniziai a “lavorare al banco” facendo prima lavoretti semplici poi sempre più impegnativi ed importanti. Ricordo con soddisfazione che quando avevo circa 18 anni fui richiesto per un periodo dall’Amministrazione dell’Abbazia di Monte Oliveto per prestare la mia manodopera nel loro laboratorio di falegnameria.............. 


Leggi tutto il racconto nell'allegato pdf. 



CONDIVIDI SU:
FacebookDiggdel.icio.usTwitterMySpaceLiveGoogle BookmarksTechnoratiNetvibesemail

SOGGIORNI NELLE VICINANZE

IL FORNACINO

RAPOLANO TERME

“Il Fornacino” rappresenta la soluzione ideale per tutti coloro che amano tras...

PODERE SANTA BARBARA

RAPOLANO TERME

L'esperienza unica di un agriturismo, vicino alle terme di Rapolano, nel cuore della Provi...

FATTORIA SANT'ANTONIO

BUONCONVENTO

Se state cercando un luogo incantevole dove ricercare un po' di relax, se volete immergerv...

RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE

LA PACE Ristorante Pizzeria

ASCIANO

La struttura alberghiera La Pace è dotata di un Ristorante aperto a tutti con sala interna...

Ristorante Pizzeria IL PONTE

BUONCONVENTO

Non lontano da Siena e a 3 km dal centro storico di Buonconvento, sorge il Ristorante Pizz...

Ristorante Ischieto

RAPOLANO TERME

Giudizio: Buono alla mano : ambiente : carne : chianina : chianti : economico : formaggli...