> Home > News >


Una settimana d’inverno a Torrentino, podere su sponda destra dell’Ombrone

Asciano - Racconto breve di Bruno Boccini, classe 1931


Scarica allegato pdf

Ci si alzava verso le sette e delle volte le donne s’erano già alzate per fare il pane, gli uomini andavano subito a pulire la stalla e accudivano il bestiame, mentre uno di noi scaldava il forno con le fascine di macchia.

Terminati questi lavori si faceva colazione con lo stufato di fagioli, la polenta o altro, dopodiché due o tre dei più giovani si mettevano nella sporta un po' di pane e il ciaccino, quando c’era, con il buristo o il rigatino, un po' di noci, un fiasco di acquarello e si andava al bosco a tagliare la macchia.

Quelli che rimanevano a casa rifornivano la stalla di foraggio e dopo qualcuno riempiva il forno di mazzi di canapa, precedentemente macerata, perché si essiccasse; dopo due o tre giorni un uomo la “mazziava” (frantumava) e le donne la macinavano liberandola dalla “lisca”; era un lavoro faticoso e fatto in mezzo a tanta polvere ................


Per continuare a leggere, clicca su allegato pdf



CONDIVIDI SU:
FacebookDiggdel.icio.usTwitterMySpaceLiveGoogle BookmarksTechnoratiNetvibesemail

SOGGIORNI NELLE VICINANZE

Laticastelli

RAPOLANO TERME

Laticastelli era originariamente un castello costruito nel XIII, che fu distrutto e ricos...

LUCIGNANELLO BANDINI

SAN GIOVANNI D'ASSO

Residenza storica di alto livello nell'incantevole borgo medievale di Lucignano d'Asso. A...

VILLA BUONINSEGNA

RAPOLANO TERME

Azienda di 320 ha. a vigneto, uliveto e bosco. Ospitalità in 4 appartamenti (recen...

RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE

Osteria Il Granaio

RAPOLANO TERME

Nel centro storico del comune di Rapolano Terme, in un antico Granaio ristrutturato, un'os...

SuperCinema

MONTERONI D'ARBIA

Inaugurato Venerdì 11 giugno 2010 il Supercinema si trova in via San Giusto in un l...

Teatrino Gori

RAPOLANO TERME

Sul lato ovest del cortile del Palazzo Gori Martini è stato costruito un fabbricato...