> Home > News >


Vecchi gorelli, l’acqua e il suo riuso

Asciano - Una pratica largamente diffusa in passato, ma ormai dimenticata


L'acqua del fiume Bestina, oltre ad essere stata il "motore" che per secoli ha fatto "girare" l'economia locale, è stata anche una risorsa preziosa per uomini ed animali. Infatti, attraverso gorelli superficiali e condotte sotterranee ormai dimenticate ha rifornito di acqua potabile le fontane e le fonti pubbliche. 


Le varie fontane e fontanelli che esistono ancora oggi, in precedenza erano alimentati dall'acqua del fiume. L'articolo allegato, prova a ricostruire e descrivere una delle canalizzazioni più importanti che ha portato per secoli l'acqua nel centro storico.
 

Chi desidera approfondire l'argomento e scoprire cose nuove sul passato della nostra cittadina, non ha che da cliccare qui.



CONDIVIDI SU:
FacebookDiggdel.icio.usTwitterMySpaceLiveGoogle BookmarksTechnoratiNetvibesemail

SOGGIORNI NELLE VICINANZE

2 MARI

RAPOLANO TERME

DUE MARI Hotel & Benessere I nostri ospiti, con brevi escursioni, possono sognare nel...

VILLA RANDAGIA

MONTERONI D'ARBIA

...

CASANOVA

ASCIANO

La nostra azienda agricola è immersa nella suggestiva campagna delle Crete Senesi, a pochi...

RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE

Terme San Giovanni

RAPOLANO TERME

Le Terme di San Giovanni si trovano a 2 km da Rapolano, nella campagna senese. Il centro, ...

La Grotta

MONTERONI D'ARBIA

Un giardino panoramico per aperitivi e cene durante l’estate, con suggestivi tramont...

Bar CENTRALE

RAPOLANO TERME

...