Vecchi gorelli, l’acqua e il suo riuso
Asciano - Una pratica largamente diffusa in passato, ma ormai dimenticataL'acqua del fiume Bestina, oltre ad essere stata il "motore" che per secoli ha fatto "girare" l'economia locale, è stata anche una risorsa preziosa per uomini ed animali. Infatti, attraverso gorelli superficiali e condotte sotterranee ormai dimenticate ha rifornito di acqua potabile le fontane e le fonti pubbliche.
Le varie fontane e fontanelli che esistono ancora oggi, in precedenza erano alimentati dall'acqua del fiume. L'articolo allegato, prova a ricostruire e descrivere una delle canalizzazioni più importanti che ha portato per secoli l'acqua nel centro storico.
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
LE LOGGE DI SOPRA
ASCIANO
E’ un B&B a conduzione familiare in una ex casa colonica risalente al 1500, rist...LA GRANCIA
SAN GIOVANNI D'ASSO
La Grancia è una fattoria fortificata risalente al XIV secolo, posta al limite occi...Podere Ferranesi
ASCIANO
Situato nel cuore della Toscana, 30 Km a sud di Siena, vicino ad Asciano, il Podere Ferran...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Auditorium e Mediateca - Mario Monicelli
ASCIANO
La Mediateca è un luogo dove la multimedialità e la cultura si incontrano e ...Ristorante I Poggioli
BUONCONVENTO
...Ristorante Pizzeria IL PONTE
BUONCONVENTO
Non lontano da Siena e a 3 km dal centro storico di Buonconvento, sorge il Ristorante Pizz...