> Home > What to visit > Archaeological Sites

Tumolo del Molinello Asciano
ARCHAEOLOGICAL SITES
.jpg)
PHONE NUMBERS AND TIMES
Tumolo del Molinello
Business card (vCard)
A pochi chilometri da Asciano sorge collinetta isolata di forma così regolarmente circolare che sempre aveva destato qualche sospetto.
Nel 1953 il contadino del luogo decise di piantare olivi su quel monticello arido, dove le altre colture davano scarsi frutti.
Lavorando il terreno il vomere urtò contro un grosso lastrone di travertino, il contadino involontariamente aveva scoperto il Tumulo del Molinello.
Prima che iniziassero i primi scavi archeologi si dovette attendere fino al 1960 quando fu aperta la camera centrale e quattro camere laterali; i lavori furono interrotti e ripresi solo dopo 20 anni, nel 1981. In quella campagna di scavo furono trovate una seconda tomba centrale ed altre sette periferiche, un'ultima tomba è stata individuata ma non ancora scavata.
Nelle tombe sono stati rinvenuti numerosi oggetti di grande valore archeologico, che sono stati esposti, dopo essere stati conservati per molti anni nei magazzini della Soprintendenza a Firenze, nel nuovo Museo di Palazzo Corboli ad Asciano, Siena.
II Tumulo del Molinello e la necropoli di Poggio Pinci sono luoghi in cui sono avvenuti ritrovamenti abbondanti e preziosi. In particolar modo ceramiche corinzie ed etrusco-corinzie che testimoniano l'importanza dell'Ombrone come corso d'acqua per i traffici tra la costa e l'interno.
Il Molinello è situato lungo la strada tra Poggio Pinci e Serre di Rapolano. Il Tumulo è stato costruito su un banco dì travertino, all’interno di una base circolare a tamburo in bozze squadrate dello stesso materiale, conserva 15 tombe a camera, databili dal VII al I secolo a.C.
Il sito sepolcrale testimonia l’egemonia locale della famiglia Marcni, le cui ricchezze si basavano sul possesso della terra, ma anche su quello delle cave di travertino e sul controllo delle vie di comunicazione.
Allinterno del tumulo è stato rinvenuto il più antico coperchio di sarcofago
bisomo in pietra (destinato a contenere due corpi) di tutta l’Etruria settentrionale.
STAY NEARBY
SCURCOLI
ASCIANO
It is situated along the provincial road Rapolano- Asciano, the farmhouse “Scurcoli&...LA PIEVE DEI PRETI
ASCIANO
“La Pieve dei Preti” is an ancient farmhouse, built on the top of one of the h...SCANNANO
RAPOLANO TERME
Among vineyards, olive groves and woods, in a cozy barn restored respecting the rural mate...DINING & ENTERTAINMENT NEARBY
Al Volo Self Service - Tavola Calda - Bar
ASCIANO
Flight is a multi-purpose room at the newly opened, located in the complex "polycentr...Cinema Teatro G. Verdi
RAPOLANO TERME
...Teatrino Gori
RAPOLANO TERME
The theatre is very small and it was obtained from a building which was sheltered by the c...